CONVENZIONI INFORTUNI E MALATTIE AIO PROTEZIONE
Benvenuto nella pagina dedicata alla convenzione infortuni e malattia che Royal Care,
società di consulenza specializzata in welfare e partner AIO, ha pensato per tutti Voi.
Si tratta di una soluzione straordinaria che coniuga la capacità di indennizzare capitali
importanti al verificarsi di infortuni o malattie che possono impattare anche con conseguenze
devastanti nella vita di ognuno di noi, con una tariffa estremamente conveniente.
Scopri di più
La soluzione infortuni e malattia dedicata a tutti gli iscritti di Aio è frutto di un’attenta analisi che ha condotto Royal Care, partendo dalla verifica delle effettive prestazioni riconosciute dall’Enpam, la Vostra Cassa di Previdenza ed Assistenza, nei casi malaugurati in cui un iscritto dovesse subire un infortunio o una malattia.
Premesso che, come per tutte le Casse di Assistenza, la pensione di inabilità testualmente “spetta in seguito al riconoscimento dello stato di inabilità assoluta e permanente all’esercizio dell’attività professionale” e pertanto in seguito solamente a postumi invalidanti gravi o gravissimi, anche in queste situazioni estremamente devastanti, e non solo dal punto di vista psicologico ma pure economico, le prestazioni riconosciute dalla Cassa evidenziano una preoccupante discrepanza reddituale tra quello prodotto prima dell’evento di infortunio e/o malattia e quello previsto in termini di pensione di inabilità.
Punti di forza della convenzione
Chiarito che le maggiori attenzioni sono state riposte sulle minacce rappresentate dalla
possibilità che si verifichino postumi invalidanti conseguenti ad infortuni, il vero valore
aggiunto di questo accordo è costituito dalla supervalutazione degli arti che, di fatto,
riconosce una invalidità al 100% del valore assicurato anche nel caso fossero interessati
piccoli distretti del nostro corpo, ma fondamentali per la nostra attività; pensiamo ad esempio a una semplice falange per la quale possiamo ottenere un rimborso fino a 1 milione di euro.
Scopri di più
Nelle diverse simulazioni che sono state analizzate, si è constatato che anche con redditi particolarmente significativi (ben oltre i 100 mila euro) pure abbinati ad una
importante contribuzione (oltre 20 anni di attività), la pensione di inabilità non raggiunge il 30% dell’ultimoreddito.
Una corretta pianificazione previdenziale, che elabora questo disavanzo reddituale per tutti gli anni futuri in termini di aspettativa di vita, evidenzia la necessità di costituire un capitale che sarà tanto più elevato quanto più si è giovani.
Questo capitale mancante può essere costituito attraverso la copertura prevista in Convenzione, nei casi di invalidità permanente da infortunio e/o da malattia.
Premessa la disponibilità assoluta di Royal Care a fornirVi ogni indicazione per attribuire capitali assicurati adeguati, la regola che deriva da quanto sopra, è pertanto quella di privilegiare i capitali più elevati.
Con riferimento alle varie garanzie previste dalla Convenzione di Aio Protezione, a parte le conseguenze di eventuali postumi invalidanti, che sono indennizzati
con franchigie estremamente contenute anche nel caso di infortuni e/o malattie non gravi, abbiamo previsto anche una copertura nel caso di premorienza da infortunio,
nonché il rimborso delle spese sostenute a seguito sempre di un infortunio e una diaria giornaliera fino a 250 euro in caso di immobilizzazione.
Nella comparazione delle diverse offerte del mercato che abbiamo esaminato, la scelta è ricaduta su Reale Mutua Assicurazioni che con una tariffa assolutamente
competitiva rispetto alle altre Compagnie analizzate, ha convinto soprattutto per i punti di forza meglio precisati di seguito.
Set Informativo
COME ADERIRE ALLA CONVENZIONE
Aderire è molto semplice: clicca qui.
Al termine della compilazione verrà generato un documento PDF da stampare, sottoscrivere e inviare a/m mail al ns indirizzo.
Per qualsiasi necessità ogni aderente è assistito dall'ufficio di Royal Care
(tel. 0461422933 mail
aioprotezione@royal-care.org)
Cosa fare in caso di sinistro
I nostri contatti
COME DISDETTARE LA POLIZZA IN CORSO
Per inviare la disdetta alla Compagnia con cui si ha già in corso una polizza infortuni o malattia, inviando una lettera raccomandata o una PEC alla agenzia di riferimento entro 60 giorni dalla scadenza, a seguire un esempio di disdetta:
OGGETTO: Disdetta polizza nr ##### e/o sue successive modifiche/sostituzioni.
Con la presente invio regolare disdetta della polizza in oggetto, per la sua naturale scadenza del gg/mm/aaa cosi come prevedono le condizioni di assicurazione.
Dal ricevimento della presente mi ritengo pertanto libero da ogni impegno a suo tempo assunto nei Vostri confronti.
Scarica il modulo completo
qui.
Delega Estratto Conto Contributivo
Per potervi aiutare nella scelta del giusto valore assicurato troviamo utile avere il vostro estratto conto contributivo, la delega per permetterci di consultarlo la trovate
qui.
Link Utili